Fai fagotto, si parte!
Viaggi fantastici, itinerari fantasiosi per bambini di ogni età, dentro e fuori dal fagotto
martedì 16 settembre 2025
martedì 9 settembre 2025
Michele Colombo SHANTI
Composed at Mulino OhmShanti, this short piece contains the ‘Shanti’ (peace, tranquillity, inner imperturbability given by the absence of mental disturbances) that the Guru invokes in his prayer of gratitude to the One who is All.
Beyond the boundaries of our reality lies the Immense, where we are dissolving clouds.
Where, if not burdened by storms, our Essence will find tranquillity.
venerdì 5 settembre 2025
John Cage FOR SERGIO for bassoon World Premiere Michele Colombo Bassoon
The piece I am
proposing is an unpublished work by John Cage.
It is
dedicated to the bassoonist Sergio Romani, at the time bassoonist at the Teatro
dell'Opera in Rome, who has jealously preserved it for all these years.
It was
presumably given to Sergio Romani in November or December 1973 when J. Cage was
in Rome to attend the performance of his “Exercise”. Probably impressed by
Sergio's skill and friendliness, he did not hesitate to grant his request for
an autograph, enriching it with a very short, impromptu composition. Among the
various possible interpretations, I decided to perform it as follows.
A single line
of the stave defines a boundary around which the composition develops.
The pitches and tempo have no defined codification.
The piece has only two real notes, which spell out the name of the dedicatee: Ser-gio. Around these “concrete” notes develops a halo of fluid sounds, an intangible reality that composes the inconsistency of the etheric world that envelops matter.
I have
defined the symbols in the following rule. O : breath ●: slap.
I am
honoured to perform this “sound autograph” for the first time, dedicated to the
late Sergio Romani, who made a valuable contribution to music with flair,
humility and great professionalism.
venerdì 29 agosto 2025
E. Jancourt GRANDE SONATA n.1 per fagotto
La musica lo circondava e così, per il piccolo Eugène suonare fu cosa naturale. Iniziò con il flauto, poi con il clarinetto ed il violino. Solo quando provò a suonare il fagotto, incantato dal suo ammaliante timbro e dal suo deciso carattere, Eugène capì di aver finalmente trovato il suo strumento.
Aveva diciannove anni quando fu ammesso al Conservatorio di Parigi. “Se sei bravo con un fagotto che non suona, chissà cosa farai con uno che suona” gli disse il suo maestro François-René Gebauer dando al talentuoso allievo uno dei suoi fagotti. A ventidue anni Eugènè Jancourt si diplomerà ed inizierà a suonare come freelance a Parigi. Entrerà come primo fagotto dell'Orchestre de l'Opéra-Comique ed il suo suono incanterà tutti per la purezza e la vicinanza con la voce umana. Dal 1843 al 1869 fu prima fagotto al Théâtre Italien. Fece tournée a Londra, in Italia e in Francia. La sua ultima apparizione come esecutore avvenne nel 1877 ad Angers, in Francia. Una volta conclusa la sua carriera di artista, Jancourt divenne un rinomato insegnante al Conservatorio di Parigi nel 1875. Rimase al conservatorio fino al 1891, quando si ritirò e continuò a migliorare il fagotto nelle sue carenze meccaniche. Eugène Jancourt, nato il 15 dicembre del 1815, morì il 29 gennaio 1901 a Boulogne-ser-Seine all'età di 85 anni.
giovedì 14 agosto 2025
ANCE DA FAVOLA - FAIRYTALE REEDS
martedì 12 agosto 2025
Hildegard of Bingen O rubor sanguinis Michele Colombo Bassoon
Accompagno questa mia interpretazione del canto meditativo
“O rubor sanguinis” di Hidelgarda von Bingen
con una mia poesia da esso ispirata
“Distesa nel colore l’armonia dispone il suo profumo.
Effluvio impresso nel tempo sospeso di un petalo.
Nel tacer della mente respira il cuore la carezza Divina.”
giovedì 7 agosto 2025
Alexandre Ouzounoff DOI INTHANON Bassoon on the top n.7 vol.II for solo ...
I continue my climb of the world's highest peaks with my bundle on the trails marked out by Alexandre Ouzounoff with ‘Bassoon on the top’.
The
destination will be Doi Inthanon, which at 2,565 metres is the highest mountain
in Thailand.
It was once
called “Crow Pond Peak” because there was a pond at its base where many crows
gathered. So, for just over a minute, we fly over the summit of Doi Inthanon
like a crow, which in some cultures is associated with the ability to
communicate with the supernatural.