In quattro secoli di crudele commercio di schiavi quasi 1,3 milioni di africani sono arrivati nell’isola di Cuba. La loro presenza ha segnato per sempre la storia di questa nazione.
Nel buio grembo delle navi negriere non solo uomini, donne e bambini di oltre 200 gruppi etnici delle culture africane ancestrali, ma anche costumi, gusti, credenze e tradizioni, furono trasportati a Cuba.
L’influenza africana è visibile in tutte le manifestazioni della cultura cubana: le arti plastiche, la musica, la danza, la letteratura, gli strumenti musicali, il cibo, la religiosità. In breve, il modo di essere cubano.
Nelle sue “Danze Antiche e Moderne per fagotto Multifonico” il fagottista e compositore Fabio Gianolla (1978) inserisce questa Danza Afrocubana.
L’allegria e il divertimento generati da questo ballo sono un ottima medicina per alleviare lo stress. L’assunzione giornaliera è consigliata ai portatori di tristezza.
Nessun commento:
Posta un commento